Servizi di Termoformatura

Realizzazione degli Stampi

Robot Produzione Termoformatura

La termoformatura sottovuoto da lastra è una tecnologia che permette di ottenere manufatti per svariati settori dell’industria e dell’ambiente in cui viviamo.

Secondo i casi, e in relazione al tipo di prodotto (dimensione dello stesso, quantitativi di produzione, materiale dello stampo, etc.), può essere possibile realizzare direttamente gli stampi senza il passaggio intermedio della costruzione del modello.

La realizzazione immediata degli stampi per termoformatura consente un risparmio di tempo non indifferente, ed è possibile grazie alla versatilità e alla precisione proprie del sistema CAD CAM e della nostra attrezzatura CNC.

La realizzazione degli stampi è la seconda fase nella procedura generale della produzione con termoformatura a vuoto da lastra, e rappresenta un passo importante nel raggiungimento di risultati soddisfacenti.

Nel caso dello stampo in alluminio si evita il passaggio intermedio dello stampo femmina in quanto si usa direttamente il modello iniziale in legno (o altro materiale) come modello di fonderia.

La scelta degli stampi

Vediamo ora in dettaglio in che modo procediamo in azienda: una volta definito il pezzo da produrre e costruito il modello – in legno o altri materiali – si realizzano delle prove di stampaggio per constatarne il corretto funzionamento.

È così possibile effettuare eventuali correzioni di diverso tipo: dalla modifica di determinati raggi, a leggere modifiche di zone dove il materiale si “stira” troppo riducendo pericolosamente lo spessore, fino al miglioramento della formazione del vuoto in punti critici.

Quando tutti i dettagli sono stati risolti positivamente, si passa alla costruzione dello stampo definitivo per avviare la produzione in serie.

Termoformatura Plastica

In base ai quantitativi di produzione stimati su base annua, verrà scelto il materiale con cui costruire lo stampo. Generalmente ci si muove tra due alternative:

Stampo in allumino o stampo in resina termoresistente (HDT) con carica di allumino.

Nel caso dello stampo in alluminio si evita il passaggio intermedio dello stampo femmina in quanto si usa direttamente il modello iniziale in legno (o altro materiale) come modello di fonderia. Con questo otteniamo una fusione di alluminio con la forma definitiva del pezzo, ridotto di una misura pari allo spessore della lastra che andremo a utilizzare.La fusione di alluminio viene sempre controllata e la superficie lavorata a CNC, per avere una migliore finitura e precisione. Alternativa alla fusione è la realizzazione dello stampo direttamente da un blocco di alluminio mediante fresatura a controllo numerico.

Un vantaggio nel realizzare uno stampo di alluminio è quello di poter termostatare lo stesso per mantenere le temperature costanti durante tutto il ciclo di termoformatura, questo comporta una maggior precisione dimensionale evitando qualsiasi tipo di distorsione del pezzo stampato.

Nel secondo caso si procede facendo uno stampo femmina dal modello iniziale e colando poi in esso della resina epossidica HDT caricata con polvere di alluminio che, oltre a dare maggiore durezza e resistenza all’usura, agisce come trasmettitore termico facilitando il controllo e la distribuzione uniforme della temperatura.

In ogni caso è importante segnalare che tutti i modelli e gli stampi per termoformatura hanno sulle pareti un angolo di “sformo” che può variare dai 3 ai 5 gradi.

Termoformatura La nostra specialità

Possiamo fare tutto per te. Contattaci per una consulenza gratuita

Produzione su Misura con la Termoformatura: Affidati agli Esperti di LMP

Nel mondo della produzione industriale, la personalizzazione e l'efficienza sono due fattori chiave per ottenere prodotti di alta qualità a costi competitivi. La termoformatura si è affermata come una delle tecnologie più versatili per la realizzazione di componenti plastici su misura. Affidarsi a professionisti esperti come LMP significa garantire un processo produttivo preciso, veloce e...

Nuove frontiere della termoformatura sottovuoto e lavorazione delle materie plastiche

La termoformatura sottovuoto sta vivendo un’evoluzione significativa grazie all’integrazione di nuove tecnologie e materiali innovativi. Questo processo, ampiamente utilizzato nell’industria manifatturiera per la produzione di componenti in plastica leggeri, resistenti e su misura, si sta adattando alle nuove esigenze di sostenibilità ed efficienza produttiva. Innovazione nei Materiali Uno degli...

Materie plastiche: tipologie, proprietà e impatti sull’ambiente

Le materie plastiche sono materiali polimerici ampiamente utilizzati nella vita quotidiana per la loro versatilità, leggerezza e resistenza.uttavia, la loro diffusione comporta anche significativi impatti ambientali, soprattutto in termini di inquinamento e gestione dei rifiuti. Tipologie di Materie Plastiche Le materie plastiche si suddividono principalmente in due categorie: Termoplastiche:...

Come la Termoformatura Plastica Sta Trasformando il Settore Automotive e Aerospaziale

La termoformatura plastica ha rivoluzionato numerosi settori industriali, ma il suo impatto nell'automotive e nell'aerospaziale è particolarmente significativo. Grazie alla sua versatilità, economicità e capacità di produrre componenti leggeri e resistenti, questa tecnologia sta diventando una scelta privilegiata per costruttori e ingegneri. In questo articolo esploreremo come la termoformatura...

Produzione Responsabile: I Vantaggi della Termoformatura con Materiali Ecosostenibili

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori industriali, tra cui quello della termoformatura. Le aziende stanno affrontando una crescente pressione per ridurre l'impatto ambientale dei loro processi produttivi e adottare materiali ecosostenibili. La termoformatura sostenibile rappresenta una soluzione innovativa che consente di coniugare efficienza...

Perché Scegliere la Termoformatura del Policarbonato per Applicazioni Industriali di Precisione

La termoformatura del policarbonato sta diventando una scelta sempre più diffusa in numerosi settori industriali che richiedono materiali resistenti, leggeri e altamente performanti. Grazie alle sue eccezionali proprietà fisico-meccaniche, il policarbonato termoformato offre soluzioni versatili per applicazioni industriali di precisione, consentendo di ottenere prodotti dalle caratteristiche...

Come la termoformatura plastica migliora la sicurezza in ambienti industriali e domestici

La termoformatura plastica è una tecnologia sempre più diffusa nei settori industriali e domestici grazie alla sua capacità di offrire soluzioni versatili, economiche e altamente personalizzabili. In particolare, il suo ruolo nella sicurezza è diventato cruciale per proteggere persone e beni in vari contesti. Scopriamo come questa tecnica possa contribuire a migliorare la sicurezza in diversi...

Tecnologie avanzate trasformano lo stampaggio plastica nell’automotive

Negli ultimi anni, il settore dell’automotive ha vissuto una profonda trasformazione, trainata dall’integrazione di tecnologie innovative. Lo stampaggio della plastica, processo fondamentale per la produzione di componenti leggeri e resistenti, è uno degli ambiti più influenzati da questa evoluzione tecnologica. Oggi, i produttori si trovano di fronte a nuove opportunità che consentono di...

Dalla Materia Prima al Prodotto Finale: Come la Termoformatura Rivoluziona la Produzione

La termoformatura è una tecnica di produzione che ha guadagnato sempre più importanza nel panorama industriale grazie alla sua versatilità e al rapporto costi-benefici. Questo processo consente di trasformare semplici fogli di materiale plastico in prodotti finiti di alta qualità, pronti per essere utilizzati in diversi settori, dall’imballaggio all’automotive, passando per l'arredamento e...

Termoformatura del Plexiglass: Versatilità e Precisione per Ogni Settore

La termoformatura del plexiglass rappresenta una delle tecniche più innovative e versatili nel panorama della lavorazione dei materiali plastici. Grazie alle sue caratteristiche uniche, questa metodologia consente di trasformare il plexiglass in una vasta gamma di forme e dimensioni, rispondendo alle esigenze di settori diversificati come il design, l’arredamento, l’industria e persino la...

Montaggio in macchina e funzionalità dello stampo

Una volta prodotto, lo stampo – in alluminio o in resina – viene montato su una placca della misura della macchina scelta per la produzione (dimensione di stampaggio massima di 2700×1500). Se le dimensioni del pezzo lo consentono, è possibile montare sulla stessa placca più stampi o “figure”, il che significa poter stampare più pezzi in una sola operazione e in una sola lastra.

Sia lo stampo in alluminio, sia quello in resina caricata, devono essere muniti di piccoli fori collocati in punti critici, per esempio negli spigoli interni o nelle eventuali cavità, in tutti gli angoli in cui la lastra, sottoposta alla aspirazione del vuoto, farà più fatica a deformarsi per seguire la forma della superficie.

Nella parte centrale della placca base dello stampo, all’interno dello stesso, si trova il condotto principale di aspirazione dell’aria, che consente la creazione del vuoto all’interno dello stampo e, attraverso i forellini di cui sopra, la lastra di ABS viene costretta ad aderire alla superficie dello stampo, copiando la sua forma.

Questa vuole essere una descrizione generale della costruzione e delle caratteristiche dello stampo per termoformatura: naturalmente ci possono essere tante variazioni sul tema, dovute al tipo di macchina utilizzata, al tipo e alla dimensione del pezzo da stampare, al materiale scelto, etc.

Un esempio è la nostra termoformartice ad alta pressione che consente di imprimere una forza notevole con il controstampo permettendoci di stampare materiali di elevati spessori, impensabili con il solo vuoto.

Packaging Alimentare

L’esperienza al servizio del cliente

È importante sottolineare i due requisiti fondamentali di uno stampo per termoformatura efficace:

che abbia bisogno di pochissime prove di stampaggio per la sua messa a punto, cosa che consente anche una riduzione dei costi;

che non dia problemi nel tempo e che abbia bisogno di poca – o nessuna – manutenzione durante tutto il ciclo produttivo.

Entrambi questi criteri dipendono essenzialmente dall’abilità, dall’esperienza e dalla capacità tecnica di chi progetta e realizza gli stampi per termoformatura. [pull] La sola tecnologia infatti, anche se di ultima generazione, non è in grado di rimpiazzare la competenza professionale basata sull’esperienza diretta che permette di sviluppare “creatività”, cioè capacità di problem-finding e solving.

Perciò, proprio grazie all’esperienza sviluppata negli anni, possiamo affermare che la nostra azienda è in grado di proporre al Cliente processi di lavorazione di alta qualità, basati sempre sulla comprensione delle sue necessità e sulla scelta di soluzioni adatte alle caratteristiche che il suo prodotto dovrà avere.