Servizi di Termoformatura

Termoformatura da Lastra

Servizi

Rapidità e flessibilità produttiva al servizio dei vostri progetti

Caratteristiche ed usi della termoformatura da lastra

La termoformatura è un processo di produzione industriale che prende avvio da lastre, più o meno spesse in base alle esigenze, di materiali plastici. Le materie più utilizzate in termoformatura sono polimeri plastici quali Plexiglass, ABS, PC – Policarbonato, PS – Polistirolo, PE – Polietilene e PP – Polipropilene. Il procedimento è piuttosto semplice: tramite la suzione di aria ed il riscaldamento, il materiale plastico si fa aderire perfettamente ad uno stampo, o dima positiva, di cui assume la forma con precisione millimetrica. A differenza di altri processi di lavorazione dei polimeri, in termoformatura è possibile lavorare la plastica anche a basse temperature, rendendo così possibile la produzione di oggetti con spessori anche molto sottili, o morbidi al tatto, oltre che di componenti di grande resistenza per il settore automotive e della movimentazione merci.
Termoformatura Da Lastra

Le caratteristiche della termoformatura da lastra

Il processo di termoformatura ha delle caratteristiche peculiari, nell’ambito dei vari procedimenti usati a livello industriale per la produzione di oggetti e componenti in polimeri plastici.

Tra le proprietà più rilevanti della termoformatura da lastra, vi sono:

  • La possibilità di lavorare sagome e forme in sottosquadro;
  • Una messa in produzione dai costi contenuti;
  • La rapidità del procedimento, sia in fase di prototipazione sia in fase di produzione;
  • Una precisione di stampa e rifinitura nell’ordine del millimetro;
  • La possibilità di lavorare lastre particolarmente sottili e materiali delicati grazie all’uso di basse temperature e pressioni contenute.

La termoformatura da lastra viene utilizzata in particolare per la produzione di componenti di arredo, scocche e carter di protezione, contenitori, imballaggi, plafoniere e componenti per l’illuminotecnica e la diffusione della luce.

Più recente è l’impiego massiccio nel campo dell’arredamento: laddove un tempo la termoformatura veniva usata soprattutto per le componenti d’arredo in nautica ed aeronautica, l’avvento di design moderni e particolari in plastica rende oggi la termoformatura uno dei processi produttivi più usati per la realizzazione di sedute e complementi d’arredo di ogni tipo.

Inoltre la termoformatura da lastra si adatta, vista la rapidità e i costi contenuti in fase di setting dei macchinari, sia a produzioni su larga scala che a produzioni limitate di oggetti diversi tra loro, come appunto una serie di complementi d’arredo o per l’illuminazione.

La possibilità di usare, in fase di finitura, frese e robot CNC consente altresì di raggiungere un grado di precisione più che millimetrico senza prevedere revisioni e aggiustamenti successivi, con ulteriore risparmio di tempo e risorse.

Termoformatura La nostra specialità

Possiamo fare tutto per te. Contattaci per una consulenza gratuita

Scopri i Vantaggi della Termoformatura del Polistirolo: Innovazione al Servizio del Packaging

Nel mondo moderno del packaging, dove la funzionalità incontra l’efficienza e l’innovazione è la chiave per rimanere competitivi, la termoformatura del polistirolo si afferma come una soluzione versatile e intelligente. Dalla protezione dei prodotti alla personalizzazione estetica, passando per la sostenibilità e la riduzione dei costi, il polistirolo termoformato rappresenta una scelta vincente...

Automazione Intelligente: Vantaggi del Taglio con Robot nelle Lavorazioni Industriali

Nel panorama industriale moderno, la richiesta di efficienza, precisione e velocità è in continua crescita. Le aziende che vogliono restare competitive stanno adottando soluzioni tecnologiche sempre più avanzate, e tra queste il taglio con robot si sta affermando come una delle innovazioni più strategiche. Grazie all’automazione intelligente, i robot non solo semplificano i processi, ma...

Materiali per la Termoformatura da Lastra: Quali Scegliere per Prestazioni Ottimali

La termoformatura da lastra è una tecnologia versatile e largamente utilizzata per la produzione di componenti in plastica, personalizzati e resistenti. Il successo di questo processo dipende non solo dalla precisione delle attrezzature e dall’esperienza degli operatori, ma soprattutto dalla scelta dei materiali. Ogni tipo di plastica ha caratteristiche specifiche che la rendono adatta a...

Stampi per Termoformatura Plastica: Efficienza e Precisione per Prodotti di Successo

Nel mondo della produzione industriale, l’efficienza e la precisione non sono soltanto parole chiave, ma veri e propri pilastri su cui si costruisce il successo di un prodotto. Tra le tante tecnologie impiegate per dare forma alla plastica, la termoformatura si distingue per la sua versatilità, rapidità e convenienza. Tuttavia, al centro di questo processo c’è un elemento fondamentale che spesso...

Produzione su Misura con la Termoformatura: Affidati agli Esperti di LMP

Nel mondo della produzione industriale, la personalizzazione e l'efficienza sono due fattori chiave per ottenere prodotti di alta qualità a costi competitivi. La termoformatura si è affermata come una delle tecnologie più versatili per la realizzazione di componenti plastici su misura. Affidarsi a professionisti esperti come LMP significa garantire un processo produttivo preciso, veloce e...

Nuove frontiere della termoformatura sottovuoto e lavorazione delle materie plastiche

La termoformatura sottovuoto sta vivendo un’evoluzione significativa grazie all’integrazione di nuove tecnologie e materiali innovativi. Questo processo, ampiamente utilizzato nell’industria manifatturiera per la produzione di componenti in plastica leggeri, resistenti e su misura, si sta adattando alle nuove esigenze di sostenibilità ed efficienza produttiva. Innovazione nei Materiali Uno degli...

Materie plastiche: tipologie, proprietà e impatti sull’ambiente

Le materie plastiche sono materiali polimerici ampiamente utilizzati nella vita quotidiana per la loro versatilità, leggerezza e resistenza.uttavia, la loro diffusione comporta anche significativi impatti ambientali, soprattutto in termini di inquinamento e gestione dei rifiuti. Tipologie di Materie Plastiche Le materie plastiche si suddividono principalmente in due categorie: Termoplastiche:...

Come la Termoformatura Plastica Sta Trasformando il Settore Automotive e Aerospaziale

La termoformatura plastica ha rivoluzionato numerosi settori industriali, ma il suo impatto nell'automotive e nell'aerospaziale è particolarmente significativo. Grazie alla sua versatilità, economicità e capacità di produrre componenti leggeri e resistenti, questa tecnologia sta diventando una scelta privilegiata per costruttori e ingegneri. In questo articolo esploreremo come la termoformatura...

Produzione Responsabile: I Vantaggi della Termoformatura con Materiali Ecosostenibili

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori industriali, tra cui quello della termoformatura. Le aziende stanno affrontando una crescente pressione per ridurre l'impatto ambientale dei loro processi produttivi e adottare materiali ecosostenibili. La termoformatura sostenibile rappresenta una soluzione innovativa che consente di coniugare efficienza...

Perché Scegliere la Termoformatura del Policarbonato per Applicazioni Industriali di Precisione

La termoformatura del policarbonato sta diventando una scelta sempre più diffusa in numerosi settori industriali che richiedono materiali resistenti, leggeri e altamente performanti. Grazie alle sue eccezionali proprietà fisico-meccaniche, il policarbonato termoformato offre soluzioni versatili per applicazioni industriali di precisione, consentendo di ottenere prodotti dalle caratteristiche...

Perché scegliere la termoformatura?

Come anticipato sopra, le caratteristiche della termoformatura sono tali da risultare ideali in alcune specifiche circostanze. Quando, per esempio, di volessero produrre grandi serie in tempi molto rapidi: in casi del genere, infatti, lo stampaggio ad iniezione non garantirebbe né la stessa flessibilità in fase di produzione, nè certamente sarebbe in grado di competere con i tempi di consegna dell’opzione termoformata.
Quando poi è proprio la flessibilità produttiva ad essere al centro delle esigenze, quando per esempio siano richiesti molti componenti diversi per uno stesso prodotto oppure sia necessario usare stampi diversi per la produzione di una serie, la termoformatura da lastra si conferma tra i processi produttivi più utili e rispondenti alle necessità.

La produzione in termoformatura diviene una scelta pressoché obbligata poi nel caso in cui sia necessario operare con forme e sagome in sottosquadro, oppure con spessori particolarmente sottili.

La possibilità infatti di imprimere una pressione piuttosto delicata al materiale, senza dover necessariamente raggiungere temperature molto elevate in fase di lavorazione, permette la lavorazione di lastre molto sottili di polimero, come quelle che vengono utilizzate per la diffusione della luce in lampade, plafoniere e lampadari.

Il poter usare pressioni piuttosto contenute, inoltre, permette di lavorare con ottimi risultati anche materiali molto economici, che non hanno le caratteristiche tecniche adeguate ad altre lavorazioni industriali.

In definitiva, la termoformatura da lastra è un processo industriale rapido, economico e che garantisce estrema flessibilità tanto in fase progettuale quanto in produzione.

Termoformatura Da Lastra