LMP è un’azienda che si occupa di lavorazione e termoformatura di materie plastiche e vetroresina da quasi quarant’anni.
Specializzata in particolare nella termoformatura sottovuoto da lastra, la nostra azienda è in grado di offrire al cliente il perfetto connubio tra gli alti livelli di qualità e professionalità che contraddistinguono un’attività dall’esperienza decennale e la possibilità di produrre a costi piuttosto contenuti.
Nata come piccola azienda, LMP è cresciuta negli anni grazie alla capacità di stabilire con il cliente un rapporto efficace, collaborativo e creativo: quando l’esperienza ed il gusto del cliente vengono integrati nel processo produttivo, si può essere certi della buona riuscita del prodotto.
Se agli inizi si producevano essenzialmente caschi e componenti per motociclette in vetroresina, ad oggi il core business dell’azienda è proprio la termoformatura delle materie plastiche.
La termoformatura sottovuoto da lastra, in inglese vacuum forming, è infatti un processo di produzione industriale che presenta molti vantaggi, sia in termini economici sia per quanto concerne una certa libertà progettuale in fase di design e prototipazione del prodotto finale.
Ma cos’è la termoformatura sottovuoto da lastra? E quali materiali possono essere coinvolti nel processo? Perché si tratta di un processo così economico rispetto ad altre forme di stampaggio?
Cerchiamo di rispondere ad alcune delle domande che più di frequente ci vengono poste dai clienti.
Molto spesso ci viene chiesto come mai la termoformatura sia così economica, rispetto per esempio allo stampaggio ad iniezione. Altrettanta curiosità suscitano il processo di prototipazione e creazione dei modelli, ma anche alcuni dettagli sui materiali che possono essere lavorati in termoformatura.

Quali materiali possono essere lavorati attraverso la termoformatura da lastra?
Lavoriamo quotidianamente nei nostri stabilimenti vari tipi di materie plastiche, ovverosia materie organiche caratterizzate da un elevato peso molecolare, note come polimeri. Non è un caso se termoformatura, plastica, polimeri e materie plastiche siano citati quasi sempre insieme. Nello specifico, vengono lavorate più di frequente plastiche come l’ABS, il Polietilene (PE) ed il Polipropilene (PP), che costituiscono la maggior parte degli oggetti in plastica di uso comune, dagli elettrodomestici ai componenti per l’illuminazione. Altre plastiche, forse meno note ma dalle caratteristiche altrettanto spendibili, sono il Policarbonato (PC), il Teflon e il Polistirene (PS), molto usati rispettivamente per componenti per l’edilizia e per la produzione di attrezzature destinate ad uso alimentare.Quali spessori si possono lavorare in termoformatura, e con quali risultati?
La termoformatura delle materie plastiche è un processo di produzione molto flessibile, che si adatta ad usi e risultati assai diversi tra loro. In merito agli spessori, si va dai 0.4 millimetri delle classiche vaschette per alimenti ai 10 millimetri delle componenti che necessitano di maggiore resistenza. In termini di tempi di produzione, si va dunque dai pochi secondi necessari per stampare 200/600 micron fino a qualche minuto per lo stampaggio di spessori oltre i 2 o 3 millimetri. Per quanto riguarda i risultati, invece, si farà riferimento ad una delle caratteristiche salienti e più apprezzate della termoformatura di plastiche, e cioè l’estrema precisione che è possibile raggiungere sin dalla prima lavorazione del materiale. Parliamo di ordini di grandezza inferiori al millimetro già per la lavorazione in macchina; con le successive fasi di rifinitura, tramite frese e robot da taglio CNC, si raggiunge una precisione inarrivabile per altri processi di produzione industriale.